
A partire dal 1° ottobre 2025, tutte le imprese iscritte al Registro Imprese in Italia saranno obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi naturali catastrofali. Questa innovazione è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111, Legge n. 213/2023) e riguarda fenomeni come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Scadenze per la Stipula delle Polizze
Il legislatore ha previsto tempistiche differenziate per le varie categorie di imprese:
- Medie imprese: entro il 1° ottobre 2025
- Piccole e micro imprese: entro il 31 dicembre 2025
- Imprese della pesca e acquacoltura**: con proroga fino al 31 dicembre 2025
Chi Deve Assicurarsi
L'obbligo di assicurazione concerne:
- Tutte le imprese con sede legale in Italia
- Le imprese estere con stabile organizzazione nel nostro Paese
Sono esclusi dall'obbligo gli imprenditori agricoli, già tutelati attraverso un fondo mutualistico nazionale.
Cosa Deve Essere Coperto
Le polizze devono coprire specifici beni materiali iscritti in bilancio, tra cui:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Restano esclusi i beni già assicurati da polizze analoghe, anche se stipulate da terzi.
Conseguenze della Mancata Stipula
Sebbene non siano previste sanzioni amministrative dirette per le imprese che non ottemperano all'obbligo assicurativo, queste rischiano di essere escluse dall'accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche in caso di calamità. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito che sarà compito delle singole Pubbliche Amministrazioni stabilire le modalità di applicazione di tale esclusione.
In particolare, il DM 18 giugno 2025 ha delineato gli incentivi e strumenti dai quali saranno escluse le imprese non in regola. Tra questi figurano:
- Contratti di sviluppo
- Programmi di riconversione per aree di crisi industriale
- Iniziative per l'economia sociale
- Finanziamenti a start-up e venture capital
Decorrenza dell'Esclusione dagli Incentivi
La decorrenza dell'esclusione per le imprese che non hanno stipulato polizze catastrofali è definita come segue:
- Grandi imprese: dal 30 giugno 2025
- Medie imprese: dal 2 ottobre 2025
- Micro e piccole imprese: dal 1° gennaio 2026
Questo obbligo assicurativo non prevede multe immediate, ma rappresenta un requisito fondamentale per accedere agli strumenti di sostegno pubblico. Pertanto, le imprese sono invitate a prepararsi in tempo utile, valutando le opzioni di copertura più adatte in relazione ai propri beni e alla propria esposizione al rischio.
Per facilitare le imprese nell'adeguamento a questo nuovo obbligo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato una sezione di FAQ ufficiali sul proprio sito istituzionale. Le informazioni fornite chiariscono aspetti applicativi, definizioni e modalità di adeguamento delle polizze già in essere.
Per maggiori dettagli, visitate il sito del MIMIT e consultate la sezione dedicata alle Polizze Catastrofali – Domande Frequenti.