
Ricevi un SMS che ti invita a contattare con urgenza il Centro di Assistenza Fiscale (CAF)? Fai attenzione, potrebbe trattarsi di una truffa. Questi messaggi, che sfruttano le imminenti scadenze fiscali, spesso propongono un numero di telefono da chiamare, tipicamente con un prefisso che inizia con 89. Questo tipo di numero prevede costi maggiorati, ben superiori a quelli previsti dal nostro piano tariffario.
Chiamando il numero indicato nel messaggio, l'utente scoprirà che non ci sarà alcuna risposta da parte di un operatore del CAF. Anzi, si rischia di restare in attesa per lungo tempo senza ricevere alcun supporto, mentre il credito telefonico verrà progressivamente svuotato a causa delle elevate tariffe applicate.
Il consiglio per i cittadini: Se ricevi una richiesta di contatto urgente da un numero sconosciuto, prendi tempo per verificare la comunicazione. Utilizza solo i contatti ufficiali reperibili sul sito web del CAF o su altri canali istituzionali. In caso tu scopra di essere stato avvicinato da un tentativo di truffa, è fondamentale bloccare immediatamente il numero per prevenire ulteriori messaggi ingannevoli.
Rimanere vigili è la chiave per proteggere le proprie informazioni personali e il proprio denaro. Non lasciarti ingannare!