Chieti - La mattina del 20 novembre 2025, il Caffè Letterario Il Duca Minimo di Chieti Scalo ha ospitato un evento speciale dedicato al Vate Gabriele d'Annunzio e alla storica azione aerea "Volo su Vienna". L'incontro, tenutosi dalle ore 10.30 alle 12.30, ha visto la partecipazione di appassionati, studiosi e curiosi, uniti dal desiderio di approfondire l’eredità culturale e storica lasciata dal Comandante.
Sotto il titolo "Volo su Vienna: il coraggio e la nobiltà contro la guerra totale", l’incontro ha offerto ai presenti una serie di spunti di riflessione sulla figura di d'Annunzio e sul valore simbolico della sua azione durante la Prima Guerra Mondiale. Il dibattito è stato arricchito dalla presentazione di un saggio pubblicato sull’“Antologia Gabriele d'Annunzio Vate d'Italia” e dall’analisi di Cristiano Vignali, noto come "Vate Teatino".
L’incontro è iniziato con un toccante minuto di raccoglimento in onore di Antonio Gottardo, legionario fiumano che a soli 24 anni si sacrificò per salvare d'Annunzio durante i tragici eventi del "Natale di Sangue" nel dicembre del 1920. Questo gesto ha sottolineato l'importanza della memoria storica e del coraggio individuale nei momenti di crisi.
Durante il dibattito, Vignali ha evidenziato come il volo del 9 agosto 1918 sopra Vienna rappresenti “uno degli ultimi intrepidi gesti nobili e cavallereschi dell'arte bellica”. Senza spargimenti di sangue, quell'azione aerea ebbe un impatto psicologico significativo, invertendo le fortune sul fronte interno italiano e penalizzando l'Austria-Ungheria. Vignali ha inoltre tracciato un’affascinante cesura storica tra la guerra cavalleresca dell’Ancien Regime e la guerra totale moderna.
La riflessione si è poi spostata sul futuro, con un’analisi dell'escalation bellica che ha portato, 27 anni dopo, al devastante bombardamento di Nagasaki e all’inizio dell’Era Atomica, evidenziando come la storia di d'Annunzio possa essere letta attraverso una lente contemporanea.
Patrocinato dal "Centro Studi Dannunziani e Patriottici - Nuova Legione del Carnaro", l'evento non è stato solo un momento di commemorazione storica, ma anche un’opportunità per festeggiare il compleanno di Cristiano Vignali, che ha condiviso questa giornata speciale con amici, conoscenti e appassionati di storia. La celebrazione ha rivitalizzato il dibattito su temi attuali attraverso la lente di una figura storica di grande rilievo, rendendo omaggio a un passato che continua a influenzare il presente.